Studio per la Formazione, Consulenza e Sicurezza sul Luogo di Lavoro

Dott. Bettarello Geom. Michele

Corsi RSPP e ASPP: moduli A, B, C e aggiornamenti

Chi sono  l’RSPP e l’ASPP e quali sono i loro compiti

In tutte le aziende il datore di lavoro deve obbligatoriamente designare (art. 17 D.Lgs. 81/08) il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ovvero una persona (interna o esterna all’azienda) esperta di sicurezza, in possesso di capacità e requisiti professionali. In alcuni casi, il compito può essere assunto direttamente dal datore di lavoro. 

Tale figura coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, dà la propria consulenza al datore di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’azienda: studia i problemi, individua e valuta i rischi, collabora all’elaborazione del DVR, propone le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare; propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica della sicurezza; fornisce ai lavoratori le informazioni sui rischi lavorativi, le misure adottate, le procedure e l’organizzazione della sicurezza (art. 33 D.Lgs. 81/08).

Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) collaborano con il RSPP, devono essere in numero sufficiente (per le piccole aziende non sono necessari), possedere le capacità necessarie e disporre di mezzi e tempo adeguati.

Requisiti dei RSPP e ASPP

Devono possedere i requisiti professionali indicati dall’art. 32 del D.lgs. 81/08: titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e attestati di partecipazione a specifici corsi di formazione ed aggiornamenti quinquennali, così come previsti dal provvedimento Conferenza Stato Regioni del 26/01/2006 (Decreto RSPP).

 

CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP ASPP

I corsi per RSPP si dividono in tre Moduli (A, B e C)

Gli ASPP devono frequentare solo i Moduli A e B.

Il Modulo A è propedeutico agli altri due, mentre tra i Moduli B e C non c’è vincolo di propedeuticità.

* Modulo  A: corso base per RSPP e ASPP: 32 ore. E’ propedeutico agli altri 2 moduli (clicca sul titolo per il programma del corso)

  • Modulo A  per RSPP e ASPP – Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (DLgs 81/08, DLgs 106/09)

* Modulo B: corso di specializzazione per RSPP e ASPP specifico per settori: la durata dei moduli B di specializzazione varia da 12 a 68 ore (+ 4 ore di verifica di apprendimento obbligatori), a seconda dei 9 macrosettori di rischio (pdf con 9 macrosettori) in cui sono state raggruppate le attività aziendali. I settori sono  individuati in base alla classificazione dei settori ATECO (pdf con codici Atecofin 2004 e Tabella di raccordo codici Ateco 2007/Atecofin 2004). I codici ATECO sono individuabli all’interno della documentazione rilasciata ad ogni dal Registro delle Imprese e dell’Agenzia delle Entrate (certificato di attribuzione P.IVA)

  •  Modulo B9 per RSPP-ASPP (Terzo settore -Uffici): 16 ore
  • Modulo B8 per RSPP e ASPP (Istruzione Pubblica Amministrazione): 28 ore
  • Modulo B7 per RSPP-ASPP (Sanità, Servizi sociali): 64 ore
  • Modulo B6 per RSPP e ASPP (Commercio, artigianato, trasporti, magazzinaggio): 28 ore
  • Modulo B5 per RSPP e ASPP (Raffinerie, industria chimica, gomma, plastica): 72 ore
  • Modulo B4 per RSPP e ASPP (industrie manifatturiere, alimentari, produzione energia, smaltimento rifiuti, ecc.): 52 ore
  • Modulo B3 per RSPP e ASPP (industrie estrattive, costruzioni): 64 ore
  • Modulo B2 per RSPP e ASPP (pesca): 40 ore
  • Modulo B1 per RSPP e ASPP (agricoltura): 40 ore

* Modulo C: corso di specializzazione per RSPP: 28 ore  (clicca sul titolo per il programma del corso)

  • Modulo C  per RSPP – Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (DLgs 81/08, DLgs 106/09)