Il corso di formazione si propone di fornire ai partecipanti le tecniche, le metodologie gli strumenti necessari per erogare formazione in ambito di salute e sicurezza sul lavoro
Destinatari: RSPP/ASPP, datori di lavoro che intendono progettare e realizzare la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro nella propria azienda
Contenuti:
Il quadro normativo di riferimento 4 ore
- Gli Accordi Stato Regioni sulla formazione e i criteri di qualifica dei formatori alla sicurezza
- l'individuazione dei diversi soggetti da formare e aggiornare;
- la definizione dei fabbisogni formativi;
- la scelta dei responsabili, dei docenti e dei tutor;
- la coerenza della programmazione didattica;
- le modalità e la efficacia delle verifiche intermedie e finali;
- le modalità' di registrazione e attestazione.
La percezione del rischio – 4 ore
- Il rischio e la diversa percezione.
- Come il formatore può intervenire per sensibilizzare ed orientare il lavoratore alla percezione del rischio in azienda.
- L’importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro
Come comunicare la sicurezza – 8 ore
- Progettazioni di attività didattiche sui temi della sicurezza da riprodurre nei contesti formativi, partendo dalla metodologia esperienziale.
- Laboratorio di metodologia attiva
Le metodologie formative – 8 ore
Come favorire l’apprendimento attraverso metodologie innovative per favorire la sensibilizzazione e l’apprendimento alla sicurezza: esercitazioni, casi studio, project work, action learning, presentazione e sperimentazione di simulazioni, role playing e giochi didattici