CORSI DI AGGIORNAMENTO
I RSPP e ASPP devono frequentare idonei corsi di aggiornamento quinquennale; la decorrenza del quinquennio parte dalla data di conclusione del modulo B (o conseguimento della laurea) e costituisce riferimento per tutti gli aggiornamenti quinquennali successivi.
Monte ore dei corsi di aggiornamento per RSPP (a seconda del macrosettore di appartenenza):
* macrosettori 1-2-6-8-: 40 ore complessive (anche qualora l’incarico sia riferito a piu’ di uno di tali macrosettori) nell’arco di 5 anni
* macrosettori 3-4-5-7: 60 ore complessive (anche qualora l’incarico sia riferito a più di uno di tali macrosettori) nell’arco di 5 anni
Il monte ore complessivo di aggiornamento puo’ essere distribuito nel quinquennio. Nel caso di esercizio della funzione di RSPP in macrosettori appartenenti a ciascuno dei due raggruppamenti di macrosettori su indicati, l’aggiornamento e’ da intendersi pari a 100 ore complessive.
Gli ASPP (a prescindere dal macrosettore) devono frequentare 28 ore complessive nell’arco di 5 anni.
Qualora i RSPP non siano in regola con i requisiti formativi, viene di fatto violato l’art. 17, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 81/08 in base al quale il datore di lavoro designa il responsabile del servizio di prevenzione e protezione interno o esterno all’azienda. In base all’art. 17 comma 1, lettera b del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., le sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente consistono nell’arresto da tre a sei mesi o nell’ammenda da 2.500 a 6.400 euro (art. 55, comma 1 lett. b D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Pertanto la posizione scoperta è una violazione dell’obbligo di istituzione del Servizio con sanzione a carico del datore di lavoro e dirigente.
I corsi servono perciò ad aggiornare la formazione obbligatoria prevista per i RSPP e ASPP, al fine di mantenere valida la nomina.
PROGRAMMI DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN CALENDARIO
I seguenti corsi di aggiornamento sono suddivisi in moduli della durata di 8 ore, che possono essere frequentati separatamente.
Per ogni modulo seguito per almeno il 90% di presenza in aula e con superamento della prova di verifica finale, viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge che certifica la frequenza al corso, con crediti formativi cumulativi per i moduli seguiti, validi per tutti i macrosettori Ateco.