Studio per la Formazione, Consulenza e Sicurezza sul Luogo di Lavoro

Dott. Bettarello Geom. Michele
ALTRI CORSI > CORSO PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA 8 ore oppure ADDESTRAMENTO INSTALLAZIONE LINEE VITA 12 ore

CORSO PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA 8 ore oppure ADDESTRAMENTO INSTALLAZIONE LINEE VITA 12 ore
 
 
PREMESSA
Il D.Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D.Lgs. 106/09, pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza.
Gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 specificano l’obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia. Gli obblighi citati sono sanzionati penalmente.
Inoltre, per i cantieri temporanei o mobili, l’allegato XV del D. Lgs. 81/08, al punto 3.2.1, elenca tra i contenuti minimi del POS (Piano Operativo di Sicurezza), anche la documentazione in merito all’informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere. Tale formazione deve riguardare in particolar modo i dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto che, essendo di III categoria, ai sensi dell’art. 77, comma 5, del D.Lgs. 81/08, comportano l’obbligo di provvedere all’addestramento sul loro uso.
Risponde lo stesso art. 18 del D.Lgs. 81/08, comma 1, lett. z, che impone al datore di lavoro di aggiornare le misure di prevenzione in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione.
In tale contesto è quindi possibile provvedere efficacemente alla formazione del personale sull’uso dei dispositivi di protezione e delle attrezzature che si utilizzano per la sicurezza nei lavori in quota.
 
A CHI È RIVOLTO
Addetti, responsabili e preposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota).
 
DURATA
Il corso ha la durata di 8 ore (una giornata), compresa la prova finale di apprendimento Per accedere ai test di valutazione finale e conseguire l’attestato di partecipazione al corso è obbligatoria la frequenza all’intero corso.
 
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D.Lgs. 106/09, Titolo IV;

  • Capo I - Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
  • Capo II - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale, Ponteggi fissi; 
  • Allegato XX - Costruzione e impiego di scale portatili;
  • Allegato XXIII - Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre; 
  • Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale

Il D. Lgs. 475/92: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI)
Norma UNI 11158: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Guida per la selezione e l’uso
 
OBBIETTIVO DEL CORSO
Formare il personale che svolge o sovraintende a lavori in altezza con particolare riguardo all’uso in sicurezza delle attrezzature di protezione individuale (imbracatura, dispositivi anticaduta ecc.), anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni di rischio reali.
 
 
PARTECIPAZIONE
Ogni corsista dovrà per ogni lezione a cui partecipa firmare l’apposito registro (è possibile che in sala ci siamo più registri per la contemporaneità di più corsi di formazione) la firma va apposta in corrispondenza della data e del proprio numero corsista (numero a fianco del quale è indicato il proprio nome e cognome sulla seconda pagina del registro). La firma sul registro attesta la presenza alla lezione. Poiché la segreteria controlla giornalmente le presenza vi pregiamo di non scordare la firma al fine di non dover ripetere la lezione (si ricorda che verrà rilasciato attestato di partecipazione se si raggiunge la presenza del 90% del monte ore).

 

Iscriviti